Psicologia per l’infanzia e l’adolescenza, ecco perché è importante

Conoscere tuo figlio mentre si sviluppa può essere una delle parti più gratificanti dell’essere un genitore. Imparare come tuo figlio guarda al mondo, insegnare a tuo figlio nuove abilità e guidarlo mentre elabora nuovi e grandi sentimenti e cambiamenti fa parte dell’essere genitori, ma non è facile.

Man mano che il bambino si sviluppa, passa attraverso fasi di sviluppo progressivo, dalla nascita all’età adulta. I fattori ambientali, genetici e culturali possono influenzare lo sviluppo di un bambino e la velocità con cui progrediscono da una fase all’altra. È difficile per i bambini spiegare cosa stanno attraversando, tanto meno analizzare i loro sentimenti. È qui che la psicologia infantile può aiutarti a fornire informazioni estremamente importanti e preziose.

Che cos’è la psicologia infantile?

La psicologia infantile è lo studio dello sviluppo inconscio e consapevole dell’infanzia. Gli psicologi infantili osservano come un bambino interagisce con i propri genitori, se stessi e il mondo, per comprendere il loro sviluppo mentale.

Perché è importante?

Tutti vogliono che il loro bambino abbia uno sviluppo sano, ma non è sempre chiaro se il comportamento di un bambino sia un sintomo di una normale fase di sviluppo o un segno di un’anomalia. Gli psicologi infantili possono aiutarti a capire la differenza. Comprendere i modelli psicologici normali e anormali di un bambino può aiutare i genitori a capire come comunicare e connettersi al meglio con il proprio figlio, insegnare ai propri figli a gestire i meccanismi per gestire le emozioni e aiutare il proprio bambino a progredire e prosperare in ogni nuova fase dello sviluppo.

Gli psicologi infantili possono anche identificare precocemente comportamenti anomali, aiutare a rilevare la radice di problemi comportamentali comuni come problemi di apprendimento, iperattività o ansia e aiutare i bambini a superare i traumi della prima infanzia. Possono anche aiutare a prevenire, valutare e diagnosticare ritardi nello sviluppo o anomalie come l’autismo.

Se anche tu hai un bambino che può richiedere un’analisi psicologica, rivolgiti alla Dottoressa Margherita Valentina Armenio, che da anni esercita a Bari l’attività di psicologa dell’infanzia-adolescenza e psicologa LGBT. Fornisce consulenze individuali, di coppia e familiari per affrontare difficoltà legate all’umore, ansia, problemi connessi alle relazioni interpersonali o a cambiamenti importanti nella propria vita. Il servizio di psicologa per infanzia e adolescenza a Bari si rivolge ai genitori di bambini e adolescenti in difficoltà.